Intervista alla Dott.ssa Ada Balzan

Fondatrice della Start Up SI Rating e CEO di ARB Consulting

 

1) Attenzione alla sostenibilità e strategia aziendale “sostenibile” ormai un connubio imprenscindibile integrato ma c’è molto ancora da fare per una diffusione di una cultura aziendale adeguata in Italia?

Si esatto, il primo step è sicuramente fornire alle organizzazioni la corretta comprensione di cosa sia la sostenibilità, ancora quasi esclusivamente associata all’efficientamento energetico. Quando si parla di strategie di sostenibilità lo stesso piano industriale viene rivisto definendo nuovi obiettivi sostenibili in cui i criteri ambientali, sociali e di governance sono alla base. Un altro aspetto molto delicato su cui porre l’attenzione è che le aziende legano molto spesso ad attività di brand reputation la sostenibilità, qui il rischio è elevato se non vi sono reali ed importanti azioni dimostrabili di sostenibilità intraprese dalla azienda medesima che realmente segnino un cambio di passo. Ecco perché non può partire mai da una scelta di marketing e comunicazione la sostenibilità, il marketing viene dopo quando si sono compiute delle reali e concrete azioni e vengono comunicate agli stakeholder.

2) Criteri ESG e Agenda 2030 sono strettamente legati? E come?

I criteri ESG come citava Milano Finanza il 25 maggio 2019 sono cardini indispensabili di qualsiasi nuovo prodotto non solo finanziario, questo è uno dei tanti articoli apparsi negli ultimi tempi sul tema. Anche Banca d’Italia ha emesso due mesi fa un comunicato stampa il cui titolo riporta che dà valore alla sostenibilità nella gestione dei propri investimenti. In questo comunicato sottolinea come le scelte aziendali secondo i criteri ESG permettono alle imprese di beneficiare di vantaggi competitivi, minori costi del capitale e migliori performance operative e di mercato.
Ai criteri ESG si legano strettamente i 17 obiettivi delle Nazioni Unite, gli SDGs, che ogni organizzazione pubblica e privata deve imparare a rendicontare dichiarando il proprio contributo ad ognuno di essi. Il World Business Council for Sustainable Development (WBSCD) ha stimato in 12 mila miliardi di USD l’anno la ricchezza prodotta dal perseguimento dei Goals considerando i 4 macro settori quali food, salute, smart city ed energy. Una scelta win win per l’azienda e per tutti noi.

3) Sugli strumenti di misurazione come si distingue l’esperienza di una start up innovativa come la sua con SI RATING, e perché è’ importante ponderare settorialmente i dati per offrire una valutazione globale comparabile?

Il tema centrale è come una azienda misura e rendiconta in modo oggettivo la sostenibilità, SI Rating è nato proprio per rispondere a questa esigenza. Alla base c’è un algoritmo che a seconda del segmento di attività dell’organizzazione pondera i principali strumenti internazionalmente riconosciuti e restituisce oltre ad un valore numerico complessivo di rating di sostenibilità della azienda anche una specifica sui criteri ESG ed SDGs anche un report di quali sono i punti di forza e di debolezza. SI Rating è stato validato da RINA quale ente internazionale di certificazione e siamo l’unica realtà italiana ad avere la collaborazione di SASB (Sustainability Accounting Standards Board). è importante ponderare settorialmente per restituire un risultato più preciso; ad esempio la waterfootprint di una azienda agricola è un dato che ha maggior peso in tale contesto rispetto ad uno studio legale, seppur in entrambe le analisi sia presente la stessa voce.

4) La Diversity entra nel rating e come e quale auspicio su una maggiore Inclusione che diventi cruciale per la crescita delle imprese?

Non solo la Diversity ma anche l’inclusione e l’etica vengono misurate da SI Rating all’interno dei parametri sociali, sono tra gli indicatori principali della parte sociale e di governance che costringono ad una riflessione importante e alla definizione di azioni e obiettivi di miglioramento anno su anno di questi indicatori. Anche il concetto di impresa resiliente viene monitorato. Questo rating è quindi un punto di partenza per le aziende che vogliono misurare, rendicontare e migliorare le loro performance di sostenibilità.

Create your account